Italie Tunisie
Défis communs, Objectifs partagés

12.03.2014 Conferenza Stampa per la firma del Protocollo d’Intesa per la Valorizzazione dei siti archeologici di Agrigento, Kerkouane e Utique

 fotoconferenza

 

Nell’ambito delle attività del progetto APER (Architettura domestica punica, ellenistica e romana: salvaguardia e messa in valore) martedì 11 marzo alle ore 17.00, presso la sede del Parco Archeologico e Paesaggistico Valle dei Templi  si terrà una conferenza stampa durante la quale verrà sottoscritto tra i partner tunisini e siciliani un protocollo d’intesa per la realizzazione di attività congiunte tra i siti archeologici di Agrigento, Utique e Kerkouane. 

Interverranno, per il Parco Archeologico,Giuseppe Parello, per l’Università degli Studi di Palermo (Centro di Gestione con autonomia amministrativo-contabile - Polo didattico di Agrigento), Lucio Melazzo, per il Polo Universitario della Provincia di Agrigento (CUPA), Matteo Lo Raso, per L’Agence Nationale de Mise en Valeur du Patrimoine et de Promotion Culturelle de Tunisie, Daouda Sow e, per l’Institut National du Patrimoine de Tunisie,Mounir  Fantar. Coordina il Segretario Generale di Herimed Roberto Albergoni.

In forza dell’accordo i partner si impegnano a rendere permanente la propria collaborazione scientifica, culturale ed operativa allo scopo di incrementare le attività di valorizzazione dei siti di Agrigento, Utique e Kerkouane. Saranno, inoltre, definite le modalità di utilizzo delle attrezzature, delle applicazioni multimediali, dei rilievi e delle analisi condotte durante la realizzazione del progetto, che saranno lasciate in uso ai gestori dei siti.

Fra gli aspetti più significativi si evidenzia  l’impegno di tutti i partner ad individuare nuove attività in comune per rendere sempre più compatibili i sistemi di gestione e valorizzazione dei siti archeologici nei due Paesi, sfruttando anche l’esperienza derivante dalla cooperazione intrapresa grazie al progetto Aper.

I partner si impegnano, inoltre, a predisporre nuove proposte progettuali da presentare alla Commissione Europea nell’ambito della nuova programmazione 2014 – 2020, come già accaduto per la presentazione del progetto Heracom presentato nell’ambito del programma Creative Europe. 

Fondamento del protocollo è la ferma convinzione di tutti i partner che il Patrimonio Culturale, materiale ed immateriale, dei propri territori sia la risorsa principale per lo sviluppo socio-economico in un contesto di sostenibilità ambientale, economica e sociale.

BOX LETTRE D’INFORMATION

Inscrivez-vous à la Lettre d’APER

Receive

Galerie multimédia
foto
...